Scheda prodotto: cos’è e la sua importanza in un eCommerce
- Di A. Esposito Scalzo
- 6 Ottobre, 2022
Al giorno d’oggi, il mercato ha virato in maniera significativa sul digitale. Che si tratti di negozi che operano unicamente online, oppure di catene con sedi fisiche, nessun rivenditore di un certo rilievo può prescindere dal proporre i propri prodotti su Internet, e per farlo deve affidarsi alle cosiddette piattaforme e-commerce per aumentare le vendite.
Queste ultime sono costruite come la vetrina di un negozio, soltanto che al posto dell’oggetto in esposizione si trova una pagina web, nella quale compare la scheda tecnica di un prodotto. Scopriamo insieme cos’è, com’è strutturata e quali sono gli elementi essenziali affinché sia efficace.
INDICE

Cos'è una scheda tecnica e perché è importante
Per scheda tecnica prodotto si intende un contenuto, solitamente tabellato o costruito come elenco per punti alternato da elementi multimediali, che riporta le informazioni essenziali di un determinato oggetto in vendita su una piattaforma e commerce.
In primo luogo nasce per esporre in modo semplice, adatto ed esaustivo tutte le specifiche tecniche del prodotto, facendo anche in modo che un potenziale cliente possa vederlo in anteprima grazie a immagini o video che ne descrivono l’utilizzo. Una buona scheda tecnica riporta anche altre tipologie di contenuti, come la descrizione delle possibili applicazioni del prodotto, o delle migliorie che può apportare nel quotidiano del possibile acquirente.
Oltre a fungere da supporto tecnico, la scheda del prodotto è dunque un contenuto persuasivo e che serve a creare un legame tra acquirente e venditore, grazie a sezioni extra come quelle dedicate alle recensioni o ai prodotti correlati da proporre in bundle.
Le informazioni essenziali
La struttura di una buona scheda di prodotto è formata da due tipologie di contenuti: quelli testuali e quelli visuali. Questi ultimi sono quelli che vengono immediatamente decodificati dal cervello quando si apre la pagina web di uno store online, e hanno un ruolo fondamentale nel formare una buona o cattiva impressione sul prodotto.
Per questo motivo, quando si propone un oggetto in vendita su uno store online, fornire fotografie o video professionali e in formati di alta qualità può fare una grande differenza nel numero di vendite. Inoltre, questi devono anche sopperire all’impossibilità di valutare fisicamente il prodotto che si sta valutando di acquistare.
A seguire in ordine di attenzione da parte dell’utente, ma non d’importanza, ci sono i contenuti testuali, i quali a loro volta devono essere scritti con criterio e qualità. Alcune informazioni sono imprescindibili e vanno fornite in maniera asciutta, semplice ed esaustiva. Ovviamente tutto parte dal nome del prodotto, sia specifico sia generico, compreso il brand di appartenenza. A seguire bisogna fornire informazioni sul prezzo, il numero di unità disponibili, eventuali sovrapprezzi per la spedizione, le tempistiche di consegna e le condizioni di rimborso o restituzione.
A questo punto, ci si può concentrare sulla parte descrittiva delle schede di prodotto, a partire dalla descrizione dei materiali e dei componenti, per poi passare a informazioni accessorie, ma essenziali per catturare l’attenzione dell’acquirente e indurlo all’acquisto. Per esempio, sono molto apprezzati i consigli d’uso in ambiti specifici, oppure riportare che una determinata azienda molto stimata nel settore o un personaggio celebre ne fa uso, così da creare una percezione di status symbol. Questa tipologia di testi è funzionale quando è costruita in modo accattivante e più originale possibile, in quanto rappresenta e sostituisce la leva emotiva del venditore fisico.
Infine, la scheda tecnica di un prodotto va costruita come un qualsiasi contenuto web, orientandola in ottica SEO tramite parole chiave core per il proprio business, così da migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Altri dettagli importanti
Per quanto il testo di una scheda tecnica prodotto possa essere accattivante ed esaustivo, esso è ovviamente di parte. Secondo una ricerca condotta dal sito Wetribunal, per l’89% dei clienti di e- commerce le recensioni di altri utenti sono fondamentali prima di decidere o meno se acquistare il prodotto. Il 15% di loro non si fida minimamente di rivenditori che non riportano una sezione commenti, mentre soltanto il 6% di loro ritiene le recensioni poco affidabili.
Per questo motivo è fondamentale includere uno spazio dedicato a dar voce agli utenti, così da formare un legame con la clientela, risultare più appetibili e ottenere feedback utili per lo sviluppo del prodotto o di versioni successive.
La possibilità di interagire con l’eCommerce è a sua volta molto apprezzata dagli utenti, quindi anche includere un form che permetta di contattare direttamente il rivenditore è un’ottima manovra per rendere efficace una scheda tecnica, insieme a una sezione FAQ con domande e rispose più frequenti. Allo stesso modo è utile implementare un pulsante di condivisione, che permetta al cliente soddisfatto di consigliare il prodotto ad altre persone e di indirizzarle all’acquisto.
Infine, presentare un’anteprima con collegamento a prodotti complementari o correlati a quello che si propone sulla pagina web che contiene la scheda tecnica può portare a vendite extra, convertendo l’acquisto di un singolo oggetto in quello di un bundle.
Cosa non fare quando si crea una scheda tecnica
Sostanzialmente, gli errori più comuni che si compiono quando si crea la scheda tecnica di un prodotto per un eCommerce sono due: trascurare la qualità degli elementi multimediali e dimenticare che si tratta di un testo che deve invogliare all’acquisto e non di un mero elenco di specifiche.
Dunque, è controproducente limitarsi al semplice copia e incolla dei testi informativi ricevuti dai fornitori, in quanto non permettono all’utente di comprendere il vantaggio competitivo del prodotto che si propone, ma hanno un effetto deleterio anche sull’analisi da parte dei motori di ricerca e quindi sul posizionamento negli elenchi dei risultati di Google e affini.
Siccome uno store online efficace deve essere prima di tutto molto visitato, è fondamentale che i testi delle schede tecniche siano orientate all’ottimizzazione SEO, ovvero che riportino in maniera ricorrente una serie di parole chiave appropriate al prodotto e al suo ambito di utilizzo, e allo stesso tempo ricercate molto spesso dagli utenti e poco utilizzate dalle aziende concorrenti.
In conclusione, per strutturare in maniera efficace una scheda tecnica e ottenere vantaggi nelle vendite non basta avere in mano qualche foto scattata alla meglio con il cellulare e le informazioni essenziali, ma servono una certa abilità nella scrittura e conoscenza delle tecniche di redazione web.