Agenzia viaggi online, siti web per Tour Operator e agenzie
- Di A. Esposito Scalzo
- 26 Ottobre, 2022
Il settore del turismo ha visto una repentina evoluzione con l’avvento di Internet, che ha scosso dalle fondamenta l’intero sistema. Fino al primo decennio del 2000, la prassi per prenotare una vacanza che andasse oltre la località balneare di fiducia era recarsi fisicamente presso la sede di un’agenzia di viaggi, e valutare in loco le varie destinazioni e le offerte a esse collegate.
Dopo la nascita dei portali come Booking.com, è diventato possibile prenotare tutto in autonomia, con notevole risparmio di tempo e di denaro. Questo cambiamento epocale ha causato un breve periodo di crisi, da cui sono tuttavia scaturite nuove opportunità per gli intermediari turistici, che hanno saputo implementare gli strumenti digitali nel proprio business e riposizionarsi sul mercato grazie a essi.
Perciò al giorno d’oggi, come opera e a cosa serve un’agenzia di viaggi?
INDICE

Agenzie di viaggi oggi: conoscenza delle piattaforme e delle offerte
Se la fioritura del mercato online legato al turismo ha compromesso il ruolo delle agenzie di viaggi quale intermediario necessario tra il cliente, le compagnie aeree e le strutture ricettive, le ha anche messe nelle condizioni di affrontare una repentina evoluzione in termini di conoscenza del mercato, attenzione alla qualità e gamma di servizi offerti.
Il motivo per cui le agenzie di viaggi, che operino tramite sedi fisiche oppure in formato completamente digitale, esistono ancora e continuano a fare affari è che funzionano come una garanzia supplementare rispetto al semplice portale online, oltre a consentire un risparmio di tempo ed energie che anche la ricerca delle offerte sul web comporta.
Le agenzie viaggi contemporanee si appoggiano ai medesimi portali aperti al pubblico, ma lo fanno in maniera più efficace e con un’esperienza maggiore rispetto all’utente medio. Inoltre, tramite i loro siti internet dedicati propongono offerte esclusive o partnership autonome strette con strutture ricettive e tour operator, seguendo il modello di business precedente ad Internet. Ciò, a determinate condizioni, permette talvolta di risultare perfino più convenienti e complete di quelle disponibili sui semplici portali di prenotazione, specialmente se acquistate con largo anticipo.
In terzo luogo, le agenzie si occupano di sbrigare tutte le formalità accessorie per conto dell’utente, come l’ottenimento di visti d’ingresso in determinati paesi o del passaporto per gli animali domestici, nonché di prenotare in anticipo eventuali mezzi di trasporto, escursioni e attività.
Agenzie di viaggi oggi: un ponte tra il cliente e gli operatori turistici in loco
Conoscendo approfonditamente le località di cui si occupano, sono in grado di fornire consulenza sui rischi per la salute, consigliando di effettuare determinati vaccini o di imbarcare scorte di farmaci non reperibili in alcune zone del globo, suggerire attività sia diurne che notturne e consigliare o meno di visitare determinate aree per ragioni di sicurezza.
Infine, costituiscono un ponte in grado di garantire la soluzione tempestiva di ogni problema o imprevisto che possa presentarsi durante le vacanze, dalla cancellazione di un volo al supporto tecnico in caso di incomprensioni linguistiche con le strutture ricettive. E ovviamente acquistare un pacchetto in agenzia di viaggio include l’assicurazione.
L’agenzia di viaggi è dunque fondamentale nel momento in cui si organizzano itinerari complessi, che comprendono un certo numero di persone e si appoggiano a pacchetti di esperienze studiati e proposti da un tour operator. Questo perché offrono una consulenza personalizzata e un importante risparmio di tempo ed energie nello scandagliare le moltissime offerte sui vari portali e social network online.
I più affidabili siti web per prenotare le vacanze
Sebbene nel corso degli anni le tutele per l’utente online siano migliorate esponenzialmente, non è difficile incappare in brutte avventure o vere e proprie truffe se si prenotano voli, hotel o altre sistemazioni su portali online dalla dubbia reputazione.
Anche per questo motivo le agenzie turistiche si offrono come intermediario per la prenotazione e la selezione dei pacchetti di viaggio ideati dai tour operator.
Ecco quali sono le compagnie più famose che permettono la prenotazione diretta online:
Booking.com (più Kayak e Trivago): sito da oltre 3 milioni di utenti, ha avviato la rivoluzione delle prenotazioni turistiche. Mette in comunicazione diretta hotel e utenti, sostituendosi agli intermediari fisici, con un’interfaccia che descrive nel dettaglio le caratteristiche della destinazione e della struttura visualizzata, che viene invitata a fornire informazioni sul territorio e una certa gamma di servizi per risultare più appetibile, e ha una sezione recensioni dove si trovano i pareri di altri utenti sulle strutture. Permette di reperire voli, taxi e mezzi di trasporto in loco tramite siti partner. Trivago è un motore di ricerca specializzato nel confrontare i prezzi e le disponibilità degli hotel, mentre Kayak fa lo stesso con i pacchetti viaggio o quello volo+alloggio. Entrambi appartengono alla stessa proprietà di Booking.com;
Logitravel: si tratta di un sito da consultazione, un intermediario che raccoglie offerte da italia ed estero presentate da altri soggetti. Molto popolare grazie alla sua interfaccia, semplice e immediata, e alla vasta gamma di servizi prenotabili, che include anche crociere e giornate relax;
Expedia: Sito di confronto offerte per volo, volo+hotel, attività e alloggi particolarmente adatto a chi cerca soluzioni economiche. Molto apprezzato per il design accattivante del sito e per la semplicità d’uso;
Airbnb: strutturato come un social network per viaggiatori, permette a host privati di mettere a disposizione stanze o appartamenti per i visitatori, stabilendo da sé prezzi, condizioni di soggiorno ed eventuali extra in cambio di una piccola commissione. Inoltre, è possibile acquistare o mettere a disposizione esperienze. Particolarmente apprezzato da chi cerca soggiorni brevi, low cost e senza pretese, ha raggiunto una popolarità tale da scombussolare nuovamente gli equilibri del mercato turistico;
eDreams: famosissimo portale di ricerca e comparazione offerte per voli, hotel e combinazione dei due. Fornisce inoltre la possibilità di noleggiare un veicolo in loco;
VolaGratis: a discapito del nome, è una vera e propria agenzia di viaggi online, che permette di prenotare una vasta gamma di servizi ed esperienze oltre al viaggio e alla destinazione. Questa sua completezza la rende molto apprezzata dagli utenti;
Lastminute e HotelTonight: due piattaforme dal concept simile, la prima si occupa di voli, la seconda di hotel. La loro fetta di mercato principale è data da viaggiatori in cerca di offerte all’ultimo minuto, vuoi per convenienza vuoi per imprevisti improvvisi;
VoyagePrive e SecretEscapes: siti di prenotazione viaggi che si pongono come un membership club, riservando le proprie offerte a chi effettua l’iscrizione. Si tratta dell’opzione migliore per chi ama il lusso e l’esclusività.
Nonostante molte di queste piattaforme abbiano mandato in difficoltà le agenzie di viaggi tradizionali in un primo momento, operare in tandem con esse permette di sfruttare l’immensa visibilità del digitale, senza la quale un business moderno basato sul settore travel non potrebbe esistere, oltre a snellire il lavoro di ricerca e proposta di offerte all’utente. Una buona conoscenza delle migliori offerte e delle piattaforme che propongono pacchetti e servizi interessanti, insieme a una strategia social efficace e a un sito internet personale ben allestito, che presenti e illustri itinerari accattivanti con dovizia di particolari, sono gli ingredienti basilari per il successo di un’agenzia di viaggi contemporanea.