Programmi per fare video: quali sono i principali?
- Di A. Esposito Scalzo
- 13 Ottobre, 2022
Che siano realizzati come supporto o integrazione di un contenuto in forma scritta, oppure proposti in maniera indipendente, i video sono una delle forme principali comunicazione online, in quanto permettono di creare maggiore engagement rispetto a un testo o a una semplice immagine. Diverse piattaforme, YouTube e Vimeo in testa, permettono ai content creator di fare della loro realizzazione un lavoro vero e proprio, così da concentrarsi sulla qualità sia in senso tecnico che di proposta.
Una volta realizzati con mezzi propri, reperiti in forma analogica oppure tramite gli stock online i filmati da cui partire, quali sono i migliori software disponibili sul mercato per montare un video da pubblicare in rete?
INDICE

Programmi per creare video: i migliori gratis
Nel momento in cui si intende realizzare una produzione professionale occorre un budget elevato. Tuttavia, non è per forza necessario ingaggiare una troupe cinematografica per realizzare un contenuto video per sponsorizzare un prodotto o comunicare un determinato messaggio in maniera efficace. Tale logica si applica anche al programma per fare video che si va a scegliere, che è ideale quando è appropriato alle capacità e alle possibilità economiche del montatore.
Per fortuna, non è difficile trovare un programma per creare video un gratuito, sebbene molti di essi prevedano una versione base con funzioni limitate e una premium, a pagamento, che ne sblocca il pieno potenziale. Ecco quali sono i software più utilizzati per creare video disponibili a titolo completamente gratuito:
- OpenShot: perfetto per i principianti, grazie a un’interfaccia studiata appositamente per essere semplice e intuitiva. Si basa sul drag-and-drop, ovvero il trascinamento delle varie clip, e permette di aggiungere titoli personalizzabili e altre funzioni essenziali come la variazione di luce e colore;
- Avidemux: un software per creare video in continua evoluzione in quanto open source, indicato per creare e modificare foto o clip di breve durata. Permette di automatizzare l’editing e di creare titoli e didascalie personalizzare;
- Shotcut: progettato in primo luogo per Linux, è un programma gratis per creare video open source, che supporta un’ampia gamma di formati e possiede molte opzioni di editing audio;
- Blender: programma per fare i video che si concentra sulla produzione di modelli e animazioni in 3D;
- iMovie: applicazione nativa di Apple, è uno dei programmi per fare video gratis più adatti a YouTube. Si appoggia alla rete cloud Apple, dunque permette di lavorare al contenuto indifferentemente da Mac, iPad o iPhone. Interfaccia semplice e immediata, supporto del 4k per realizzazione di filmati ad altissima qualità. Il suo principale difetto è non essere disponibile per Windows o altri sistemi operativi.
Migliori programmi per fare video con servizio premium a pagamento
Nel momento in cui il video da editare diventa più complesso, si necessita di alcune funzioni extra che permettano maggiore personalizzazione degli elementi a schermo, oppure di entrare in possesso di determinati stock di immagini, clip o file audio con licenza.
Per questo molti programmi per creare video gratis prevedono una funzione free e una premium a pagamento, che sblocca alcune funzionalità e permette la creazione di contenuti professionali. Ecco quali sono i migliori sul mercato:
- Lightworks: particolarmente apprezzato per la possibilità di condividere il progetto tra più utenti in tempo reale, cosa che lo ha reso utilizzato per produzioni televisive e cinematografiche di rilievo, è un software profondo, ma intuitivo. La versione pro, disponibile per 24,99 euro al mese, consente di esportare il file in formati qualitativamente migliori e aggiunge feature avanzate;
- HitFilm Express: programma per realizzare video molto profondo e dalle grandi possibilità di personalizzazione, nelle versioni a pagamento (6,25 euro al mese per il piano creator e 9,99 euro per quello pro) offre la possibilità di esportare in formati di maggiore qualità e un numero maggiore di immagini, template, canzoni ed effetti sonori su licenza;
- DaVinci Resolve 18: uno dei programmi per fare i video più complessi, ma allo stesso tempo più ricchi di funzioni avanzate. La doppia interfaccia ad alta velocità di esecuzione del software permette di risparmiare tempo nei tagli e di entrare nel dettaglio della personalizzazione delle clip. Possibilità di impostazione e personalizzazione intelligente dell’auto editing, riconoscimento facciale e altre feature avanzate. Il piano a pagamento per la versione Studio, disponibile per 315 euro una tantum, tra le altre cose introduce una maggiore accelerazione della GPU, riduzione del rumore avanzata e la possibilità di comunicare con plug in esterni, compresi quelli scritti dall’utente;
- Wondershare Filmora: buon software per editare video, che combina potenza, profondità e semplicità d’uso, così da consentire di comporre lavori professionali anche a chi non ha molta esperienza. Consente l’accesso allo stock dedicato di foto e video Filmstock, nonché l’importazione integrata da alcuni siti copyright free come Pexels e Unsplash. Il difetto della versione gratuita sta nella filigrana integrata ai video esportati, che può essere eliminata in quella a pagamento, disponibile al prezzo di 79.99 euro. Essa dà accesso a maggiori pacchetti di immagini, transizioni, effetti ed elementi.
Software per fare video: i migliori per mobile
Finora sono stati presi in considerazione soltanto software creazione video da scaricare sul pc, ma anche gli smartphone hanno le loro app dedicate, spesso molto potenti e funzionali. Ecco quali sono le più conosciute:
- Quik di GoPro: programma di creazione video snello, pensato appositamente per creare brevi video in movimento, che possiede una piccola libreria musicale, di foto e di emoji integrata. Sostanzialmente free, possiede un piano a pagamento da 4,17 euro al mese che fornisce maggiore libreria e supporto tecnico;
- YouCut: applicazione per costruire video sul cellulare tra le più complete e ricche di funzioni, che includono quelle di aggiunta testuale, elementi a schermo e sfondi. Perfetto per realizzare clip per Instagram o veloci tagli in video semplici come i vlog, pecca leggermente nella varietà di transizioni ed è disponibile soltanto per Android;
- Magisto: basata sull’intelligenza artificiale, questa applicazione realizza in autonomia le clip dopo aver ricevuto adeguate istruzioni. Possiede un’ampia gamma di filtri ed effetti, mentre grazie all’integrazione con iStock permette di rinvenire foto e video di qualità da integrare alle clip. Il piano premium, che ne amplia le funzioni, è disponibile a 4,99 euro al mese. Inoltre, ne esiste anche una versione online, accessibile da browser senza bisogno di download.
Questi sono soltanto alcuni dei programmi più utilizzati per produrre video di diversa lunghezza, complessità e quantità di dettagli. Sono tutti molto validi, ma hanno caratteristiche diverse, perciò prima di scegliere a quale affidarsi è importante valutarela propria preparazione tecnica e le esigenze specifiche del tipo di video che si intende realizzare.